Recensione Corsair K70 Pro TKL • La velocità ha un prezzo

Quando si parla di tastiere da gaming, uno dei nomi che può venire in mente a chi ha appena iniziato a entrare nel mondo del PC è sicuramente quello di Corsair.
La casa californiana ha nel corso degli anni presentato periferiche sempre più premium per massimizzare le applicazioni con il suo software proprietario iCue: la Corsair K70 Pro TKL è una aggiunta alla linea che va esattamente in questa direzione.
Corsair si trova quindi a sfidare il grande mercato delle tastiere meccaniche in un momento in cui con un investimento minimo ci si può creare la propria tastiera custom comprando i componenti singolarmente: riuscirà a farsi spazio sfruttando la sua pluriennale esperienza in materia? Scopriamolo nella nostra recensione.
Indice dei contenuti
- 1 Recensione Corsair K70 Pro TKL • La personalizzazione è tutto?
- 2 Recensione Corsair K70 Pro TKL • Unboxing & confezione
- 3 Recensione Corsair K70 Pro TKL • Specifiche tecniche
- 4 Recensione Corsair K70 Pro TKL • Qualità costruttiva e estetica
- 5 Recensione Corsair K70 Pro TKL • Esperienza d’uso
- 6 Recensione Corsair K70 Pro TKL • Software
- 7 Recensione Corsair K70 Pro TKL • Verdetto
Recensione Corsair K70 Pro TKL • La personalizzazione è tutto?

La Corsair K70 Pro TKL dimostra (almeno in parte) che Corsair è in grado di innovarsi prendendo le tecnologie più avanzate in materia di velocità e tempi di risposta.
Questa tastiera è infatti equipaggiata con switch meccanici MGX Hyperdrive: anziché utilizzare dei pin che dialogano con il PCB (Printed Circuit Board, il circuito vero e proprio che prende gli input e li manda al sistema operativo), i sensori posti su quest’ultimo calcolano la distanza dal magnete all’interno dei tasti per determinarne l’attivazione.

Questa tecnologia permette inoltre di personalizzare la distanza di attivazione dei tasti centrali del prodotto. Come per altre tastiere premium che abbiamo recensito negli ultimi tempi, infatti, gli input diventano più veloci e responsivi grazie al chip Axon installato sulla board.
Quando si entra nella Game Mode, raggiungibile attraverso i tasti di scelta rapida, si attivano le modalità Rapid Trigger e Flashtap dove il software di bordo decide quando attivare e disattivare i tasti A e D e regolarne la velocità di pressione in base a quale dei due stiamo premendo di più.
Questo consente di avere movimenti velocissimi e molto precisi, specialmente quando si compiono azioni come sporgersi da dietro un angolo riparato o correre in mezzo al fuoco nemico, ed è ovviamente pensato per giochi FPS competitivi come Fortnite, Battlefield, CoD e Valorant.
Le tecnologie sono quindi di tutto riguardo, ma davvero vale la pena di spendere 169,99€ per questo prodotto?
- La velocità è tutto: La velocità è fondamentale per essere prima....
- Vantaggio di Rapid Trigger: con Rapid Trigger, i punti di...
- Pensa velocemente, pensa a FlashTap*: FlashTap è una rivoluzionaria...
Recensione Corsair K70 Pro TKL • Unboxing & confezione

Se c’è una cosa che ho imparato nel corso degli anni è che Corsair riesce a rendere l’unboxing un momento piacevole e privo di frustrazioni.
Anche nel caso della K70 Pro TKL si parte con una scatola di cartone che, una volta aperta, rivela un packaging completamente plastic-free.


Una volta sollevata la tastiera si incontra subito il poggiapolsi, anch’esso racchiuso in una bella confezione di carta bloccata da un adesivo con il logo Corsair.
Oltre al certificato di garanzia non è presente il manuale di istruzioni, che si può però scaricare grazie al QR-Code sulla scatola.
Il cavo fornito con la tastiera è una mezza delusione: su un prodotto da 169,99€ di listino me lo sarei aspettato in corda, mentre invece quello che c’è è di gomma rigida.
Mi sarei aspettato anche una pinza per cambiare gli switch, visto che parte dei tasti è hot swappable, che purtroppo non è presente.
- La velocità è tutto: La velocità è fondamentale per essere prima....
- Vantaggio di Rapid Trigger: con Rapid Trigger, i punti di...
- Pensa velocemente, pensa a FlashTap*: FlashTap è una rivoluzionaria...
Recensione Corsair K70 Pro TKL • Specifiche tecniche

La K70 Pro TKL (TenKeyLess) è una tastiera 80%, sprovvista del tastierino numerico e con tre tasti aggiuntivi esclusivi per la personalizzazione, uno dei quali funziona anche da manopola per regolare il volume del sistema operativo, scorrere le pagine web o zoommare.
Si tratta di una buona via di mezzo tra una tastiera 60% come la Wooting 60HE+ e una ingombrante 100%, che consente non solo di giocare utilizzando le tecnologie a bordo, ma anche di lavorare serenamente grazie alle macro.
Di seguito le specifiche tecniche dettagliate:
Polling rate massimo | 8000 Hz |
Switch | 61 Corsair MGX Hyperdrive pre-lubrificati (Hot-Swappable) 23 Corsair MLX Plasma (fissi) |
Peso | 967 grammi |
Dimensioni | 36.6 x 13.5 x 3.98 cm |
Memory onboard | Si, 5 profili |
Keycaps | ABS Double Shot (layout NA) |
Cavo | Gomma, 1.8m |
Garanzia | 2 anni |
Una cosa che mi ha stupito in positivo è che Corsair dà la possibilità all’utente di configurare parte della sensibilità della tastiera a mano: un buon passo avanti per rendere l’utilizzatore più autonomo. Al contrario di altri brand come Ducky e Akko, purtroppo, per le macro bisogna sempre rifarsi al software iCue, che vedremo più avanti.
Altro punto positivo deriva dal fatto che i tasti centrali della tastiera sono hot-swappable: puoi acquistare switch meccanici alternativi agli MGX Hyperdrive per testare un altro feeling di click, magari spostandoti su dei tasti tattili, purché siano sempre magnetici.
Certo, mi sarei aspettato che tutta la tastiera fosse hot-swappable, ma va bene anche così: il resto dei tasti presenta switch Corsair MLX Plasma.


Il layout è invece quello internazionale, e non sono previste per ora uscite del prodotto con altri tipi di configurazione: una scelta che evidentemente tiene conto dello spostarsi del mercato verso tastiere più economiche accomunate da questa particolarità.
Abbiamo già accennato alle feature speciali della K70 Pro TKL nell’introduzione: le funzioni come la velocità di attivazione, il Rapid Trigger e il Flashtap sono tutte comandabili manualmente senza dover aprire iCue.
È inoltre possibile preparare cinque profili preinstallati che si attivano manualmente senza dover aprire il software ogni volta, il tutto gestito dal processore di bordo Axon che permette quindi di aggiungere effetti e personalizzazione in modo libero da stress.
- La velocità è tutto: La velocità è fondamentale per essere prima....
- Vantaggio di Rapid Trigger: con Rapid Trigger, i punti di...
- Pensa velocemente, pensa a FlashTap*: FlashTap è una rivoluzionaria...
Recensione Corsair K70 Pro TKL • Qualità costruttiva e estetica

La qualità costruttiva della K70 Pro TKL è molto buona, ma mi ha sinceramente lasciato alcuni dubbi visto il prezzo di listino di 169,99€.
Cominciamo dalle basi: il cavo di gomma incluso è semplicemente tremendo. A queste cifre mi sarei aspettato un cavo sleevato o comunque rivestito in corda.
Sono comunque numerose le chicche estetiche come il loghino Corsair sulla scocca in alluminio, o i tasti di personalizzazione che sono carini sia da vedere che da premere, o anche il poggiapolsi magnetico che è in materiale rigido e poco sporchevole.

La tastiera non mi ha però lasciato una sensazione di solidità e indistruttibilità che ci si aspetterebbe da un prodotto premium. Anche il fatto che i piedini regolabili servono per una sola altezza non rispecchia quello che mi sarei aspettato.

Altra cosa decisamente scomoda, almeno per me, è che non è possibile far scorrere il cavo sotto la tastiera per arrivare alla porta Type-C femmina posta sul lato sinistro del prodotto.
Ovviamente questo è solo un dettaglio personale: sulla mia scrivania da gaming ho sempre utilizzato tastiere con la porta USB centrale ed ho quindi preparato la mia configurazione in un modo non ideale per avere un cavo laterale.
Chiariamoci: non sto dicendo che la qualità costruttiva non è buona, anzi. Il problema è che a queste cifre ci si aspetta di avere fra le mani un gioiello. La Corsair K70 Pro TKL, da questo punto di vista, è una buona tastiera, ma gli manca qualcosa che la renda davvero unica.
- La velocità è tutto: La velocità è fondamentale per essere prima....
- Vantaggio di Rapid Trigger: con Rapid Trigger, i punti di...
- Pensa velocemente, pensa a FlashTap*: FlashTap è una rivoluzionaria...
Recensione Corsair K70 Pro TKL • Esperienza d’uso

Tolto qualche dubbio sulla qualità costruttiva, l’esperienza di uso della tastiera è complessivamente positiva.
Ho utilizzato la Corsair K70 Pro TKL principalmente per lavorare e giocare a qualche FPS competitivo free-to-play come Call Of Duty Warzone e Destiny 2, dove la modalità Game mi ha effettivamente dato una mano, specialmente in momenti dove l’azione era particolarmente frenetica e rischiavo di premere troppi tasti contemporaneamente.
In particolare, la funzione Flashtap è molto comoda quando ci si deve sporgere da un angolo e sparare il più velocemente possibile per poi ritrarsi in copertura, o anche quando ci troviamo in mezzo al fuoco nemico e dobbiamo immediatamente cambiare direzione.
La possibilità di switchare dalla modalità desktop a quella game è decisamente comoda, utilizzando solo il tasto delle prestazioni posto in alto a destra.
Anche in un uso giornaliero la tastiera è decisamente comoda, anche se non come una 100%, pure in mancanza del tastierino numerico: grazie alla possibilità di impostare le macro attraverso combinazioni di tasti, mi sono costruito tutto quello di cui avevo bisogno per scrivere molto.
Gli switch MGX Hyperdrive sono abbastanza simili a switch Gateron Jade o Epomaker Budgerigar, quindi lineari e con un tempo di risposta velocissimo, oltretutto modificabile da software. Li ho trovati anche molto comodi per scrivere, utilizzo principale che faccio delle tastiere.
- La velocità è tutto: La velocità è fondamentale per essere prima....
- Vantaggio di Rapid Trigger: con Rapid Trigger, i punti di...
- Pensa velocemente, pensa a FlashTap*: FlashTap è una rivoluzionaria...
Recensione Corsair K70 Pro TKL • Software

Per personalizzare la tastiera bisogna passare da iCue, il software proprietario di Corsair di cui abbiamo già parlato più volte, come nel caso del Corsair iCUE Link Titan 280 Rx RGB.
Ho trovato comunque la personalizzazione della K70 Pro TKL più funzionale rispetto a quella dei dissipatori per CPU della stessa casa madre: il menù di scelta è ben ordinato e l’utilizzo è intuitivo.

L’illuminazione è molto divertente da impostare: è possibile aggiungere diversi livelli di effetti per ottenere il risultato che piace di più esteticamente. Ad esempio, ho aggiunto prima una base viola e una bianca, per poi inserire un effetto a goccia d’acqua alternato.

Il dettaglio che interessa di più è ovviamente quello dell’attivazione dei tasti, che riguarda la zona centrale della tastiera. Oltre a regolare l’altezza dell’input, è anche possibile specificare un punto di avvio intermedio e sfruttare la modalità rapida, dove il controller Axon intuisce quando stiamo per rilasciare un tasto prima di attivarne un altro.


Anche le impostazioni delle macro sono intuitive e facili da creare. Si può decidere di usare FN come tasto di attivazione o un qualunque altro switch della tastiera, oltre a poter utilizzare delle scorciatoie preimpostate come quelle poste sui tasti F, che consentono anche di cambiare velocemente da un profilo all’altro.
La manopola posta in alto a destra del prodotto può essere utilizzata per abbassare o alzare il volume, zoommare o scorrere le pagine: anche queste impostazioni sono controllabili da software o manualmente.

Anche la Game Mode è completamente personalizzabile: si può decidere quali opzioni attivare o meno, dal blocco del tasto di Windows alla regolazione dei colori, fino all’attivazione tasti. Ovviamente, il consiglio è quello di farsi un profilo Game Mode particolarmente aggressivo e rispondente alle proprie esigenze di gioco.
Come scrivevo prima, la tastiera supporta fino a cinque profili personalizzati switchabili manualmente: si può quindi impostare il tutto e poi non avviare più iCue fino a quando non avremo qualche esigenza particolare da modificare.
- La velocità è tutto: La velocità è fondamentale per essere prima....
- Vantaggio di Rapid Trigger: con Rapid Trigger, i punti di...
- Pensa velocemente, pensa a FlashTap*: FlashTap è una rivoluzionaria...
Recensione Corsair K70 Pro TKL • Verdetto

La Corsair K70 Pro TKL è evidentemente una tastiera pensata per gamers esigenti che vogliono un prodotto plug’n play veloce da configurare e comodo da utilizzare.
A un prezzo di listino di 169,99€, la tastiera subisce inevitabilmente la concorrenza di altri brand come ad esempio Wooting (che ha le stesse tecnologie su diversi suoi prodotti), Steelseries e Akko, ma anche di tastiere custom economiche.
La mia esperienza con questa tastiera è stata sicuramente positiva: il fatto di poter salvare i profili e non dover più attivare iCue dopo è un buon plus per un brand che sta cercando di svecchiarsi a fronte di un mercato che sta cambiando; idem il fatto che almeno parte della board è Hot-Swappable.
Il mio consiglio, dunque, è il seguente: se hai già un ecosistema iCue, la K70 Pro TKL è una buona opzione da prendere in considerazione per integrare hardware e periferiche Corsair.
Se parti invece da zero, ti suggerirei di dare un’occhiata alla nostra guida alle migliori tastiere da gaming: non tutte le feature a bordo di questo prodotto sono essenziali, seppur molto comode, e si può indubbiamente spendere meno per trovare un prodotto che risponda alle proprie esigenze.
Se non sai ancora quale tastiera acquistare, ti aspettiamo sul nostro gruppo Telegram, dove potremo darti consigli personalizzati sulle periferiche per il tuo PC da gaming.
- La velocità è tutto: La velocità è fondamentale per essere prima....
- Vantaggio di Rapid Trigger: con Rapid Trigger, i punti di...
- Pensa velocemente, pensa a FlashTap*: FlashTap è una rivoluzionaria...