Migliori Notebook economici (Aprile 2025)
Il mercato dei notebook è pieno di prodotti in grado di soddisfare le esigenze di tutti. Non tutte le persone hanno infatti bisogno di acquistare un notebook costoso. In questa guida infatti, scopriremo quali sono i migliori notebook economici che puoi acquistare in questo periodo.
Acquistare un notebook economico, che possa essere affidabile e duraturo negli anni, può rivelarsi complicato, considerato il prezzo contenuto. Se sei interessato dunque all’acquisto di un notebook dal costo ridotto, prosegui nella lettura dell’articolo, e scegli il notebook più adatto alle tue esigenze.
Indice dei contenuti
Notebook economici • I migliori sotto i 500 euro

La fascia più economica dei PC portatili è probabilmente tra quelle più acquistate nel mercato odierno. Molti dei prodotti in questa fascia di prezzo infatti, rispondono alle esigenze di molti utenti che non fanno un utilizzo spropositato del PC. È anche vero che esistono molti notebook economici che non riescono a svolgere bene nemmeno le operazioni più basilari, come una navigazione web non troppo pesante ad esempio.
Come scegliere quindi il notebook ideale? Abbiamo selezionato i migliori PC portatili dal prezzo inferiore ai 500 euro, e dal migliore rapporto qualità/prezzo, ma soprattutto, in grado di offrirti il migliore compromesso tra prestazioni, affidabilità, e qualità dei materiali.
Acer Aspire 1 A115-32-C56R
Tra le proposte più economiche che attualmente puoi trovare sul mercato, senza correre il rischio di acquistare notebook davvero scarsi, l’Acer Aspire 1 è sicuramente tra i prodotti più curati, a un prezzo intorno i 300 euro.
Il notebook è realizzato in plastica, ma di buona qualità. Il processore scelto per questo PC è l’Intel Celeron N4500 che, con i suoi 2 core e 2 thread alla frequenza massima di 2,8 GHz offre praticamente il minimo sindacale per poter navigare e scrivere documenti senza pretendere più di tanto. Completano la scheda tecnica 4 GB di RAM e 128 GB di spazio SSD.
Il display è un’unità da 15,6 pollici con risoluzione FullHD con cornici sottili, mentre la batteria consente un’autonomia fino a 8 ore. Presente inoltre una webcam HD. Il sistema operativo è Windows 11 Home in S Mode.
La dotazione di porte comprende tre USB, di cui due ingressi 3.2 Gen 1 e un ingresso 2.0. Un ingresso HDMI, LAN e jack audio da 3,5 mm.
ASUS Chromebook Plus
Se sei interessanto all’acquisto di un Chromebook, dalla scheda tecnica interessante, ma soprattutto, senza spendere tanto, questo Asus Chromebook Plus può rivelarsi una soluzione interessante sotto i 400 euro.
Lato prestazioni, il processore Intel Core i3 1215U si presta maggiormente per operazioni più complesse, e nel caso di un PC equipaggiato con Chrome OS, non avrai mai impuntamenti da parte del PC, grazie alla leggerezza del sistema operativo di Google. In Insieme a 8 GB di RAM e 128 GB di memoria UFS, avrai un PC sempre scattante e con un’archiviazione sufficiente per conservare i tuoi file.
Anche in questo caso, ci troviamo davanti una soluzione realizzata in plastica, ciò nonostante il peso di 1,4 Kg e la buona qualità dei materiali ti permetteranno di trasportare agilmente il PC.
La tastiera è studiata per ChromeOS, ma risulta abbastanza comoda, mentre il display è un’unità da 14 pollici FullHD IPS con buoni angoli di visione. L’autonomia dichiarata da Asus è pari a circa 10 ore.
Medion E15413
Con una cifra tutto sommato simile al notebook precedente, il Medion E15413 è probabilmente la migliore alternativa per chi cerca un notebook economico con processore Intel.
In questo, infatti, ci troviamo di fronte un Intel i5 1235U, accompagnato da 8 GB di RAM DDR4 e 256 GB di spazio SSD. Questa scheda tecnica rende davvero molto interessante questo notebook Medion, probabilmente tra i migliori rapporto qualità-prezzo.
Lo schermo 1080p di tipo IPS garatisce una discreta qualità, mentre la scocca in plastica è di una qualità più che sufficiente. La tastiera retroilluminata, una rarità in questa fascia di prezzo, ti permetterà di poter scrivere anche in condizioni di scarsa luminosità. Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Home.
Riguardo la connettività, sono presenti tre ingressi USB-A, due ingressi USB-C (altra rarità in questa fascia di prezzo), HDMI e jack audio da 3,5mm.
ASUS Vivobook 15 F1504ZA
L’Asus Vivobook 15 è un notebook piuttosto interessante se stai cercando un PC equilibrato in tutto a buon prezzo.
Adatto a studenti e lavoratori, il PC è equipaggiato con un processore Intel Core i3 1215U, che con 8 GB di RAM e 512 GB di spazio SSD offre discrete prestazioni, anche in contesti che vanno al di là della semplice navigazione web o videoscrittura.
Il design è abbastanza curato ed elegante, con un peso di circa 1,7 Kg. Il monitor 1080p antiriflesso rende questo PC adatto anche per essere utilizzato in esterna. La tastiera inoltre è retroilluminata, perfetta per essere utilizzata anche in ambienti poco luminosi. Buona anche la webcam integrata. La batteria da 42 Wh permette una buona autonomia.
L’Asus Vivobook 15 offre due ingressi USB-A 3.2 Gen 1, un ingresso USB-C, HDMI e jack audio da 3,5 mm.
HP – PC 15s-eq3001sl
Con un prezzo di 500 euro circa, l’HP 15s-eq3001sl è probabilmente tra i notebook economici più prestanti che attualmente puoi trovare in commercio.
Questo notebook infatti monta il processore AMD Ryzen 5 5625U. Si tratta di una CPU con 6 Core e 12 Thread alla frequenza massima di 4,3 GHz, in grado di poter svolgere anche operazioni di calcolo più complesse. Sono presenti 8 GB di RAM e 512 GB di spazio SSD.
Lo schermo è 1080p di tipo IPS di buona fattura. La scocca è realizzata in plastica, sebbene sia evidente come HP sia dovuta scendere a compromessi da questo punto di vista per contenere il prezzo. Ciò non vuol dire che sia un PC di scarsa qualità. La tastiera è una full-size non retroilluminata (altro compromesso da parte di HP) realizzata in plastica riciclata, mentre l’autonomia dichiarata è di circa 7 ore e 30 minuti.
Buona invece la dotazione di porte, con due ingressi USB-A, USB-C, HDMI e jack audio da 3,5 mm.
Acer Aspire 3 A315-24P-R8DK
L’Acer Aspire 3 è l’ultimo dei prodotti presenti in questa guida, nonchè tra i prodotti più prestanti e ben realizzati nella sua fascia di prezzo.
In questo caso, ci troviamo di fronte a un notebook con processore AMD Ryzen 5 7520U, con una buona iGPU come la Vega 7, adatta anche in contesti più spinti come gaming ed editing. Sono presenti 8 GB di RAM DDR5 e 512 GB di spazio SSD.
Il telaio è realizzato in plastica, mentre lo schermo è un’unità da 15,6 pollici FullHD IPS. La tastiera è full-size, e il touchpad integra un comodo lettore d’impronte digitali per il riconoscimento tramite Windows Hello. Il sistema operativo è Windows 11 Home. La batteria da 40 Wh permette una buona autonomia.
Riguardo la dotazione di porte, sono disponibili tre ingressi USB-A, USB-C, HDMI, LAN e jack audio da 3,5 mm.
Migliori notebook economici • Quale acquistare?

Considerato il prezzo ridotto, come anticipato all’inizio di questa guida, acquistare un portatile economico non è semplice. Al di là del prezzo, bisogna delineare fin da subito il tipo di utilizzo che farai del PC.
Solitamente, in questa fascia di prezzo, l’utilizzo ideale di questi notebook consiste nella stesura di documenti, fogli di calcolo, navigazione web o posta elettronica, ma se intendi giocare o utilizzare il PC a scopo professionale, utilizzando applicazioni esose di risorse, ti consiglio di rivolgerti a notebook più costosi come i notebook da gaming o, appunto, un notebook da lavoro. Se hai intenzione dunque di acquistare un notebook economico, bisogna dunque fare delle rinunce e scendere a compromessi da qualche parte, come nella qualità dei materiali, durata della batteria o prestazioni.
Chiarito questo, ci sono altri aspetti da tenere in considerazione durante l’acquisto di un notebook economico, che possono aiutarti a scegliere il dispositivo più adatto alle tue esigenze.
Hardware e prestazioni
Se intendi acquistare un notebook dal costo ridotto, probabilmente sarai consapevole del fatto che non potrai pretendere grandi prestazioni. Ciò nonostante, come detto in precedenza, se non hai la necessità di eseguire applicazioni pesanti, non avrai problemi con un dispositivo con un hardware modesto.
Se stai cercando un notebook per studenti, per scrivere appunti o seguire le lezioni, oppure se lavori con il PC, ad esempio se effettui molte videochiamate, i prodotti di questa fascia di prezzo possono essere adatti a questo tipo di utilizzo. In ogni caso, CPU e memoria RAM sono probabilmente i due componenti più importanti da tenere in considerazione. Anche la presenza di un disco SSD veloce può garantirti prestazioni migliori dal tuo notebook. Per quanto riguarda la GPU, spesso ci si deve accontentare della grafica integrata nel processore. Non avrai dunque prestazioni grafiche mostruose, ma comunque sufficienti per poter guardare i tuoi film ad alta risoluzione senza problemi, oppure per un leggero editing di foto e video o videogiochi non troppo esigenti.
Nonostante si trattano di prodotti economici, il display deve garantire una qualità sufficiente da poter essere osservato senza troppi problemi. Meglio dunque evitare notebook con un display scarso, anche se offrono un discreto hardware. In questa fascia di prezzo, fortunatamente, molti pannelli offrono una risoluzione FullHD, ciò nonostante, spesso, non si tratta di display adeguati ad un utilizzo professionale. Ciò non toglie che non è possibile visionare film o serie tv, oppure navigare o scrivere testi senza affaticare troppo la vista. In ogni caso, potresti prendere in considerazione l’idea di affiancare un monitor per PC al notebook se hai la necessità di lavorare su un pannello di qualità migliore.
Da tenere in considerazione anche la dotazione di porte che offre il notebook. Al contrario di prodotti ben più costosi, spesso in questa fascia di prezzo, è possibile acquistare notebook con una dotazione di porte abbastanza completa, e non avrai problemi dunque a collegare i tuoi dispositivi, come SSD esterni o mouse, senza dunque ricorrere all’acquisto di un hub USB.
Infine, la tastiera può rivelarsi un altro importante fattore nella scelta del notebook. Anche in questo caso, non è possibile pretendere miracoli, soprattutto se stai cercando un PC con una tastiera retroilluminata. Ciò non vuol dire che non è possibile trovare un notebook con una tastiera comoda, che possa essere a isola o full-size.
Sistema operativo
Anche per quanto riguarda il sistema operativo, in questa fascia di prezzo, non è possibile avere il massimo della libertà. Nella maggior parte dei casi, i notebook economici vengono venduti con sistema operativo Windows, nella sua edizione Home, talvolta in “S Mode“, ovvero in grado di eseguire solo applicazioni provenienti dal Microsoft Store.
Così come non è possibile pretendere un MacBook in questa fascia di prezzo, non è possibile pretendere MacOS come sistema operativo. Tuttavia, puoi trovare in commercio diversi Chromebook, e dunque avere un PC con Chrome OS, utile se non hai particolari esigenze con il PC.
Form factor e qualità dei materiali

A seconda del tipo di dispositivo di cui hai necessità, anche tra i notebook più economici è possibile trovare il form factor di cui hai più bisogno.
Se dunque ti occorre un PC compatto da avere sempre con te, acquistare un notebook leggero e non troppo ingombrante è sicuramente la soluzione ideale. Viceversa, puoi prendere in considerazione l’idea di acquistare un PC portatile con un display più grande, o con una batteria più capiente.
Discorso differente invece per quanto riguarda la qualità dei materiali. Anche se alcuni produttori realizzano i loro prodotti in metallo, molti altri sono realizzati in plastica. Tieni presente dunque che potresti avere a che fare con prodotti più delicati o realizzati con meno cura.
Autonomia
Anche per quanto riguarda l’autonomia non bisogna avere grandi aspettative se intendi acquistare un notebook economico.
Negli anni, i produttori di PC si sono impegnati molto per riuscire a proporre dispositivi con un’autonomia superiore. È dunque possibile acquistare un notebook con una discreta durata della batteria, ma in ogni caso, ti consiglio di portare sempre con te anche l’alimentatore in dotazione, in modo tale da non rimanere con il PC scarico.
Migliori Notebook economici • Conclusioni
Adesso che conosci i pregi e i difetti nell’acquistare un notebook economico, sarai sicuramente in grado di prendere le giuste decisioni, che possano permetterti di risparmiare un pò di denaro, ma godere comunque di un prodotto adeguato alle tue esigenze.
Se invece hai bisogno di ulteriori consigli prima di acquistare il notebook perfetto per te, o comunque desideri ulteriori informazioni sul mondo dell’informatica, puoi rivolgerti al gruppo Telegram di MiglioriPC.it